Accademia della Musica
Contattaci
L'Accademia della Musica ha sede nel:
DISTACCO DI PIAZZA MARSALA, 3
GENOVA

Tel: 010 831 5858
 
Fifteen AdM: il CD
Cd decennale Il CD raccoglie le migliori performance degli allievi in un repertorio che spazia dalla canzone d'autore italiana (Lucio Dalla, Pino Daniele, Negramaro), a successi del migliore Pop e RnB internazionale e anche alcuni brani inediti di Emanuele Dabbono ed Elena Vivaldi (che ha curato anche la direzione artistica) e di alcuni allievi , cantautori esordienti del nuovissimo corso di SONGWRITING.
I brani sono stati riarrangiati in versioni acustiche da alcuni dei ns. insegnanti, tra cui spiccano Bob Callero (gia' bassista di Battisti, Oxa, Berte', Finardi, Pravo, Ramazzotti), Andrea Maddalone (figura di spicco nel panorama nazionale, ha collaborato con Claudio Baglioni, Eros Ramazzoti, Renato Zero, Mario Biondi, Elisa, New Trolls e molti altri), Antontella Trovato (pianista e oboista, pluridiplomata, attiva in ambito classico e moderno) ed Emanuele Dabbono (cantautore e insegnante di canto dell'Accademia, 3° classificato alla 1° edizione di X-Factor).
Per acquistare il cd scrivi a
Decennale AdM: il CD
Cd decennale Il CD raccoglie le migliori performance degli allievi di questi anni e un brano inedito della cantautrice e insegnante di canto Elena Vivaldi, che ha curato anche la direzione artistica.
Per acquistare il cd scrivi a
Corso BASE e PROFESSIONALE
Canto
E' indirizzato a tutti i cantanti dopo la muta vocale, previa una prova attitudinale. Il corso si svolge in una lezione settimanale individuale di 45' o 60' e dura mediamente 4 anni (più l'anno di prova).

Obiettivi: sviluppo e potenziamento della vocalità attraverso la gestione del fiato (volume e durata del suono), delle corde vocali (attacco del suono e utilizzo di tutta l' estensione), delle cavità di risonanza (arricchimento del timbro). Sviluppo della capacità critica e di ascolto, controllo dell'intonazione e interpretazione fino al raggiungimento della libertà espressiva. Durante l'ultimo anno è prevista la messa a punto di un repertorio personale.

Pianoforte
Il corso si svolge in un incontro settimanale di 45' o 60' e dura mediamente 5 anni (più l'anno di prova). Si accede al corso tramite un incontro attitudinale gratuito con uno dei nostri collaboratori, su prenotazione.

Obiettivi: apprendimento e controllo della tecnica pianistica classica, sviluppo e potenziamento progressivo della dinamica, del tocco, della velocità di esecuzione. Armonizzazione e scomposizione degli accordi. Imrovvisazione. Sviluppo della capacità critica e di ascolto, fino al raggiungimento della libertà espressiva.

Chitarra
Il corso si svolge in un incontro settimanale di 45' o 60' e dura mediamente 5 anni (più l'anno di prova). Si accede al corso tramite un incontro attitudinale gratuito con uno dei nostri collaboratori, su prenotazione.

Obiettivi: apprendimento e controllo della tecnica chitarristica, sviluppo e potenziamento progressivo della dinamica, del tocco, della velocità di esecuzione. Analisi degli elementi di Teoria necessari all'apprendimento ed alla crescita sullo strumento. Studio dell'improvvisazione relativa allo stile dei più importanti chitarristi. Sviluppo della capacità critica e di ascolto, fino al raggiungimento della libertà espressiva.

Basso
E' generalmente indirizzato agli allievi dai 13 anni in su. Il corso si svolge in un incontro settimanale di 45' o 60' e dura mediamente 4 anni (più l'anno di prova). Si accede al corso tramite un incontro attitudinale gratuito, su prenotazione.

Obiettivi: studio della tecnica dello strumento, collegata all'apprendimento armonico con scrittura e lettura del pentagramma. Tecnica di identificazione di accordi/fraseggi su ascolto brani. Introduzione al ruolo solistico o di all'improvvisazione. Elementi base di composizione. Sviluppo della capacità critica e di ascolto, fino al raggiungimento della libertà espressiva.

I corsi complementari sono nati per completare le competenze musicali, espressive e creative degli allievi dei corsi professionali, ma arricchiscono l'esperienza di tutti gli altri.
Generalmente si svolgono in piccoli gruppi a cadenza settimanale favorendo, tra l'altro, l'incontro, il confronto e lo scambio con persone che condividono un interesse e un percorso formativo e artistico, che mira al riconoscimento e alla valorizzazione delle singole competenze in modo che ognuno possa portare il suo contributo all'attività del gruppo.
Per gli allievi del corso professionale è prevista una prova finale per ottenere l'idoneità.

I corsi SPECIALI sono nati dall'esigenza di accompagnare gli allievi che hanno completato il percorso tecnico/esecutivo/interpretativo verso l'attività professionale a indirizzo concertistico o didattico. È prevista una prova d'ingresso per chi non è in possesso del diploma specifico.