Contattaci
L'Accademia della Musica ha sede nel:
DISTACCO DI PIAZZA MARSALA, 3
GENOVA
Tel: 010 831 5858
Fifteen AdM: il CD

Il CD raccoglie le migliori performance degli allievi in un repertorio che spazia dalla canzone d'autore italiana
(Lucio Dalla, Pino Daniele, Negramaro), a successi del migliore Pop e RnB internazionale e anche alcuni brani inediti
di Emanuele Dabbono ed Elena Vivaldi (che ha curato anche la direzione artistica) e di alcuni allievi , cantautori esordienti
del nuovissimo corso di SONGWRITING.
I brani sono stati riarrangiati in versioni acustiche da alcuni dei ns. insegnanti, tra cui spiccano Bob Callero
(gia' bassista di Battisti, Oxa, Berte', Finardi, Pravo, Ramazzotti), Andrea Maddalone (figura di spicco nel panorama nazionale,
ha collaborato con Claudio Baglioni, Eros Ramazzoti, Renato Zero, Mario Biondi, Elisa, New Trolls e molti altri),
Antontella Trovato (pianista e oboista, pluridiplomata, attiva in ambito classico e moderno)
ed Emanuele Dabbono (cantautore e insegnante di canto dell'Accademia, 3° classificato alla 1° edizione di X-Factor).
Per acquistare il cd scrivi a
Decennale AdM: il CD

Il CD raccoglie le migliori performance degli allievi di questi anni e un
brano inedito della cantautrice e insegnante di canto Elena Vivaldi, che ha
curato anche la direzione artistica.
Per acquistare il cd scrivi a
I Corsi
CORSI COMPLEMENTARI
Teoria e Solfeggio / Ear Training
Il corso è aperto e consigliato a tutti coloro che vogliono davvero avvicinarsi alla musica.
Il corso dura mediamente 3 anni e permette l'accesso all'esame finale per ottenere il diploma AdM.
Obiettivi: la conoscenza della teoria musicale e la pratica del solfeggio
sviluppano il senso ritmico (solfeggio parlato), il controllo
dell'intonazione (solfeggio cantato) e la capacità di ascolto (dettato
melodico); inoltre comiciano ad aprire la strada verso la creazione ed
eseecuzione di variazioni ritmiche e melodiche che arricchiscono le
potenzialità espressive personali.
Canto Corale (Musica vocale d'insieme)
Il corso e' consigliato a tutti; un'annualità permette l'accesso all'esame finale per ottenere il diploma di canto in AdM.
I partecipanti verranno coinvolti nell'esperienza del "canto corale a cappella", cioe' senza l'utilizzo di strumenti musicali a supporto delle voci.
Prendendo spunto dalla straordinaria tradizione gospel e spiritual, verranno arrangiati brani a misura del gruppo di lavoro in questione, utilizzandoli come palestra di apprendimento per potenziare/arricchire il bagaglio personale.
Obiettivi: la pratica del canto corale sviluppa il controllo dell'intonazione, l'esecuzione delle dinamiche, la capacità di ascolto, la percezione ritmica; inoltre apre la strada verso la creazione ed esecuzione di controcanti e di variazioni ritmiche e melodiche che arricchiscono le capacità espressive personali.
Armonia e Composizione Moderna
Il corso è indirizzato a tutti gli allievi che abbiano già acquisito le competenze richieste di teoria e solfeggio-ear training. Si accede previa una prova attitudinale.
Obiettivi: sviluppare le capacità tecnico/creative di armonizzare una melodia data, di variare/improvvisare/comporre nuove melodie su cadenze e giri armonici dati, di gestire modulazioni su tonalità vicine (maggiori e minori) al fine di arricchire le potenzialità espressive personali.
Pianoforte o chitarra complementare
Dedicato a tutti gli allievi dei corsi di canto e dura mediamente 2 anni; è facoltativo, ma consigliato, a tutti gli allievi di canto.
Obiettivi: la pratica di uno strumento di accompagnamento (pianoforte o chitarra) è di supporto fondamentale per il cantante, sia nelle fasi di studio (dall'accompagnamento dei vocalizzi a quello dei brani, alla pratica del solfeggio cantato), sviluppandone la capacità di ascolto e riconoscimento dei suoni, la conoscenza armonica, aprendo la strada verso la didattica e la creazione di composizioni che certamente arricchiranno le capacità espressive personali.
Laboratorio sulla canzone (musica d'insieme)
Insieme al vostro insegnante imparerete a modificare l'armonia di alcune cover, formando il vostro gusto/stile secondo diverse proposte mirate.
Si svolge in un incontro settimanale di 45' o 60' minuti in gruppi di 3-4 allievi.
Durante il corso realizzerete con l'insegnante arrangiamenti unplugged personali e, se vorrete, potrete imparare ad accompagnare il canto con pianoforte e/o chitarra sul repertorio della canzone.
Nel corso dell'anno verrete scelti per eseguire i brani su cui avete lavorato in un locale di musica live, rigorosamente in acustico, senza l'ausilio di basi.
L'obiettivo primario, oltre all'acquisizione di competenze armoniche, ritmiche e interpretative favorendo al massimo l'interplay, è di aiutarvi a riconoscere e valorizzare la vostra personalità interpretativa e creativa.
Laboratorio di Scrittura Creativa
Il laboratorio è rivolto a chi ha il desiderio di esprimersi attraverso la scrittura di canzoni.
I laboratori si svolgono in un incontro quindicinale di 45' in gruppi di 2-3 allievi.
Obiettivi: conoscere gli elementi costitutivi - gli "ingredienti" - della canzone (melodia, armonia, testo e ritmo)
Una serie di esercizi mirati, accompagnati da un ascolto critico su brani scelti della canzone d'autore, vi aiuteranno a elaborare un’idea, scegliere, comporre e scomporre le parole, acquisire consapevolezza critica e autocritica,
arricchendo la personale tavolozza e permettendovi di utilizzare meglio i vari elementi della scrittura (tecnica, grammatica, metrica) e della composizione in ambito moderno, alla ricerca di un vostro stile personale.