Accademia della Musica
Fifteen AdM: il CD
Cd decennale Il CD raccoglie le migliori performance degli allievi in un repertorio che spazia dalla canzone d'autore italiana (Lucio Dalla, Pino Daniele, Negramaro), a successi del migliore Pop e RnB internazionale e anche alcuni brani inediti di Emanuele Dabbono ed Elena Vivaldi (che ha curato anche la direzione artistica) e di alcuni allievi , cantautori esordienti del nuovissimo corso di SONGWRITING.
I brani sono stati riarrangiati in versioni acustiche da alcuni dei ns. insegnanti, tra cui spiccano Bob Callero (gia' bassista di Battisti, Oxa, Berte', Finardi, Pravo, Ramazzotti), Andrea Maddalone (figura di spicco nel panorama nazionale, ha collaborato con Claudio Baglioni, Eros Ramazzoti, Renato Zero, Mario Biondi, Elisa, New Trolls e molti altri), Antontella Trovato (pianista e oboista, pluridiplomata, attiva in ambito classico e moderno) ed Emanuele Dabbono (cantautore e insegnante di canto dell'Accademia, 3° classificato alla 1° edizione di X-Factor).
Per acquistare il cd scrivi a
Decennale AdM: il CD
Cd decennale Il CD raccoglie le migliori performance degli allievi di questi anni e un brano inedito della cantautrice e insegnante di canto Elena Vivaldi, che ha curato anche la direzione artistica.
Per acquistare il cd scrivi a
Contattaci
L'Accademia della Musica ha sede nel:
DISTACCO DI PIAZZA MARSALA, 3
GENOVA

Tel: 010 831 5858

Roberta Palma
Roberta Palma Dopo il diploma di Perito Turistico e il diploma di specializzazione in lingua francese conseguito presso l'Institut pour Etrangers di Tours, si iscrive alla Facoltà di lingue straniere all'Università di Genova.
Nel 1996 inizia a studiare tecnica vocale sotto la guida della cantautrice e vocal coach Elena Vivaldi all'Accademia della Musica di Genova dove si diploma nel 2001 in canto moderno con votazione 8.50.
Nel 1997 partecipa allo stage di canto jazz tenuto dalla cantante jazz Danila Satragno. Nel 2006 partecipa al seminario sulle voci corali tenuto dal vocalist Albert Hera.
Nel 1998 ha il suo debutto discografico con lo pseudonimo di Kea e poi di Se.Ra come voce femminile di alcuni progetti di musica dance firmati Inferno e Danceland Records come "Abba Love", "Stand by me", "Rock in the Night" con la collaborazione di Marco Canepa. Nel 2008 con il disco "My Love (Don't let me down)" si è fatta conoscere a livello mondiale con lo pseudonimo di DYVA.
Nel 2005 prende parte come cantante solista al CD "10 anni-le migliori performance unplugged" dell'Adm e nel 2010 viene inserita anche nel CD "Fifteen" edito da De Ferrari e Devega.
Nel 2007 partecipa al seminario sulla voce tenuto dal Prof. Franco Fussi (foniatra di Laura Pausini, Anna Oxa, ecc), al seminario sulla tecnica posturale Alexander applicata al canto con i docenti Paolo Frigoli e Anna Gotti e alla presentazione del metodo vocale di Luca Jurman.
Nel 2010 sotto la guida di Elisa Turlà consegue il primo livello del metodo vocale Estill VOICECRAFT.
Si iscrive quindi al Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria dove sta per laurearsi in canto jazz pop e musiche improvvisate.
Ha vinto diversi premi come prima e seconda classificata in manifestazioni e concorsi regionali ed è stata la voce solista femminile dei "Soultantosoul", gruppo ligure di musica soul che si è esibito nei migliori locali del nord Italia e sud della Francia.
Ha cantato con alcuni tra i migliori musicisti: Gianluca Tagliazzucchi (pianista), Giangi Sainato (chitarrista), Andrea Maddalone (chitarrista), Bob Callero (bassista), Emanuele Dabbono (cantante e musicista, autore per Tiziano Ferro).
Dopo il percorso di formazione didattica inizia subito ad insegnare canto collaborando con varie associazioni del settore tra cui l'Accademia della Musica di Genova, l'Accademia Musicale di Savona Ferrato-Cilea e la scuola comunale di Musica di Vado Ligure. Ha preso parte a giurie di qualità in diversi concorsi come nel 2010 al LIVE SONG FESTIVAL dove ha tenuto anche un seminario sulla tecnica vocale al Teatro Animosi di Carrara.